Centro Studi Ponentini


Vai ai contenuti

Brevi note sul termine "figone" o "figun" ...

Varia

Pubblicato il 16 giugno 2007


Brevi note sul termine "figone" o "figłn",
l'altro nome dei Ponentini

..........Il termine figone o figłn, in uso comune in passato nell'area ligure, č evidentemente un derivato di figu, traduzione dialettale di "fico", che riflette la regolare evoluzione fonetica del latino ficus. Qui la forma figu + suffisso –one (-łn in dialetto) č documentata nelle varianti locali in testi in genovese o in lingua volgare di impronta genovese a partire dal secolo XV.
..........In quasi tutta la Liguria, dal Levante fino alla Valle Argentina, il valore del suffisso dialettale –łn č accrescitivo, quando non addirittura dispregiativo o peggiorativo, mentre č invece diminutivo o vezzeggiativo a Ovest di Taggia e nell'area provenzale pił prossima; considerata la sua diffusione legata agli ambiti delle antiche diocesi di Albenga e Ventimiglia, resta perciņ difficile stabilire quale potesse essere l'accezione originaria, se corrispondente a "ficone" o a "ficaccio", o piuttosto a "fichino", a "ficuccio", o a qualcos'altro di simile.
..........Le attestazioni storiche pił arcaiche in Liguria, che si č detto risalgono ai secoli XV e XVI, sono le seguenti:

  • figoneti, impiegato col significato di "abitanti della Riviera di Ponente" nel pił antico incunabolo genovese, La raxone de la Pasca e de la luna e le feste, stampato a Genova nel 1473;
  • figoni, col significato di "uomini (o soldati) originari della Riviera di Ponente" in un testo del 1522 (Opera e lamento de Zena che tracta de la guerra et del saccho dato per li spagnoli a li XXX di de Magio nel MCCCCCXXII), dove il termine figoni č usato espressamente per indicare i soli abitanti del Ponente in contrapposizione al termine Levantini.

..........Le attestazioni moderne e i significati attuali in area ligure e nei dialetti collegati da Ponente a Levante, che si ricavano da numerosi studi pubblicati negli ultimi decenni da autori qualificati, sono i seguenti:

  • nel ligure di Provenza: figłn "nome che gli abitanti dei centri di Biot, Vallauris, Mons ed Escragnolles danno al loro antico dialetto, oggi quasi estinto, che č di ceppo ligure"; č importante ricordare in proposito che queste localitą, rimaste spopolate a causa di pestilenze e carestie, furono ripopolate tra il 1470 e il 1562 da coloni provenienti dalle diocesi di Ventimiglia e di Albenga.
  • in brigasco: figłn "ligure occidentale" in senso lato: e carė ėn li figłn "scendo in Riviera", parląa figłn "parlare ligure"; il termine ricorre con lo stesso significato anche a Tenda;
  • in ormeasco: figłn "Ligure confinante con gli ormeaschi (detti in opposizione Savuialdi)" e anche "ligure in genere": parloa figłn "parlare ligure"; ciü ėn lą di figłn, l'i ą dėmą a marģna "pił in lą dei Liguri, c'č solo il mare", proverbio di Viozene;
  • in onegliese: figłi, "cosģ erano chiamati dai Piemontesi e dai Provenzali i Liguri Ponentini, perché coltivatori e mangiatori di fichi, (sing. figņn)";
  • in calizzanese: figogni, plurale di "abitanti della Riviera".
  • in ottonese: figłn, "abitante della Riviera", denominazione dovuta, sembra, al fatto che i rivieraschi erano soliti salire in Val Trebbia a vendere fichi.

..........Le tracce dell'uso del termine figłn o figone invece scompaiono se ci si allontana dalla Liguria verso il Piemonte interno e verso la Provenza interna.
..........Oggi il termine figłn o figone č uscito dall'uso corrente; nella Riviera di Ponente, sua regione di diffusione, esso č conosciuto ormai quasi esclusivamente negli ambienti legati alla cultura e alla tradizione popolare, che ne attribuiscono l'uso preminente in passato ai Provenzali e ai Piemontesi. Del resto le molteplici testimonianze reperite attestano che esso di fatto č stato vitale soprattutto nelle aree confinanti o collegate con la Liguria e nella fascia montana della Liguria stessa, compreso il Levante, per indicare gli abitanti della Riviera di Ponente o pił genericamente qualsiasi cosa originaria della Riviera di Ponente e, in alcuni casi, la Riviera stessa.


Torna ai contenuti | Torna al menu