Menu principale:
Varia
Pubblicato il 16 giugno 2007
Brevi note sul termine "figone" o "figłn",
l'altro nome dei Ponentini
..........Il termine figone o figłn, in uso comune in passato nell'area ligure, č evidentemente un derivato di figu, traduzione dialettale di "fico", che riflette la regolare evoluzione fonetica del latino ficus. Qui la forma figu + suffisso one (-łn in dialetto) č documentata nelle varianti locali in testi in genovese o in lingua volgare di impronta genovese a partire dal secolo XV.
..........In quasi tutta la Liguria, dal Levante fino alla Valle Argentina, il valore del suffisso dialettale łn č accrescitivo, quando non addirittura dispregiativo o peggiorativo, mentre č invece diminutivo o vezzeggiativo a Ovest di Taggia e nell'area provenzale pił prossima; considerata la sua diffusione legata agli ambiti delle antiche diocesi di Albenga e Ventimiglia, resta perciņ difficile stabilire quale potesse essere l'accezione originaria, se corrispondente a "ficone" o a "ficaccio", o piuttosto a "fichino", a "ficuccio", o a qualcos'altro di simile.
..........Le attestazioni storiche pił arcaiche in Liguria, che si č detto risalgono ai secoli XV e XVI, sono le seguenti:
..........Le attestazioni moderne e i significati attuali in area ligure e nei dialetti collegati da Ponente a Levante, che si ricavano da numerosi studi pubblicati negli ultimi decenni da autori qualificati, sono i seguenti:
..........Le tracce dell'uso del termine figłn o figone invece scompaiono se ci si allontana dalla Liguria verso il Piemonte interno e verso la Provenza interna.
..........Oggi il termine figłn o figone č uscito dall'uso corrente; nella Riviera di Ponente, sua regione di diffusione, esso č conosciuto ormai quasi esclusivamente negli ambienti legati alla cultura e alla tradizione popolare, che ne attribuiscono l'uso preminente in passato ai Provenzali e ai Piemontesi. Del resto le molteplici testimonianze reperite attestano che esso di fatto č stato vitale soprattutto nelle aree confinanti o collegate con la Liguria e nella fascia montana della Liguria stessa, compreso il Levante, per indicare gli abitanti della Riviera di Ponente o pił genericamente qualsiasi cosa originaria della Riviera di Ponente e, in alcuni casi, la Riviera stessa.
Storia:
Un barbetto triorese
Il soggiorno dell'Imperatrice russa a Sanremo
La chiesa di Sant'Ambrogio in Alassio: dalla parrocchia alla collegiata
Le diocesi del Ponente Ligure
Arte:
Il "Caravaggio" di Conscente
Il caso "Pancalino"
Ambiente:
Le orchidee spontanee del Ponente Ligure
Le "casélle" della Valle Steria
L'assetto vegetazionale e la flora spontanea di un angolo di Riviera
Varia:
Antichi pesi e misure in uso nel Ponente Ligure
Un ritrovamento particolare